Prodotti sostenibili

Sostenibilità ambientale del processo produttivo
SCROLL

Washable Jeans

L’azienda sta anche portando avanti una linea di articoli per cercare di riutilizzare recuperi di pellame di altre lavorazioni, che ci permettano un riciclo completo al 100% dello stesso.

 

Si tratta del WASHABLE jeans, un articolo nato da un innovativo processo industriale e una vera rivoluzione del camoscio, che sfida il conosciuto oltrepassando i limiti di utilizzo minimizzando l’impatto ambientale.

 

WASHABLE jeans si presenta al mondo dell’abbigliamento come la prima pelle scamosciata lavabile con pochissimi limiti di applicazioni lanciando una sfida sostenibile al settore tessile poiché è un materiale naturale con un’ elasticità intrinseca plastic -free.

 

WASHABLE jeans è uno dei progetti di UPCYCLING più interessanti ed innovativi a livello industriale, con questo nuovo articolo Conceria Stefania cerca di dare il suo contributo alla rivoluzione verde riducendo i consumi e l’impatto ambientante.

 

Per Conceria Stefania sostenibilità è tutto questo: creare valore sul territorio, risparmiare risorse e rispettare l’ambiente.

Logo-Restart-Leather_bianco
Back to Earth: La pelle che torna all’origine.

Tutti gli articoli scamosciati sono prodotti altamente green, poiché permettono di azzerare gli scarti derivanti dai rifili della lavorazione, diventando un fertilizzante per il terreno, tornando così all’ambiente e creando un perfetto esempio di economia circolare.

Conceria Stefania S.p.A. ha da sempre a cuore l’ambiente e da anni si muove verso un sistema che realizzi una produzione a basso impatto ambientale e che riduca al minimo i consumi di energia e di risorse naturali.

Un altro valore fondamentale è il rigoroso rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro raggiunto adottando un insieme di regole comportamentali, sia nei rapporti interni che con i terzi, dirette a diffondere l’insieme dei valori e dei principi, gli impegni e le responsabilità di valore etico.

I nostri pellami

E’ importante ricordare che le pelli lavorate da Conceria Stefania sono prodotti di riciclo dell’industria alimentare, nessun animale viene ucciso al solo scopo di utilizzare la pelle.
Fondamentale è il benessere degli animali nel corso della loro vita che garantisce conseguentemente una buona qualità del pellame, infatti maggiore è il benessere nel quale vive l’animale maggiore sarà la qualità della sua pelle.
Essa si distingue da altri prodotti di origine artificiali anche per la presenza di graffi, puntini e imperfezioni che sono pregi che ne dimostrano la genuinità.
Diversamente se questi pellami non fossero recuperati delle aziende conciarie, andrebbero smaltiti come rifiuti con il conseguente impatto ambientale.
Attraverso le nostre lavorazioni questi prodotti acquistano nuova vita.

Processi produttivi e impatto ambientale

Conceria Stefania S.p.A. per la produzione delle proprie pelli utilizza processi sostenibili scegliendoli tra quelli che producono un minor impatto sull’ambiente.

I prodotti chimici impiegati per le lavorazioni vengono scelti e valutati sulla base della conformità al MSRL della ZDHC.
Una scelta aziendale è stata anche quella di eliminare tutte le rifinizioni a base solvente ed utilizzare solo prodotti a base acquosa.

Le lavorazioni dei pellami prendono in considerazione l’ambiente sotto tutti gli aspetti:

  • consumi
  • scarichi idrici,
  • scarichi atmosferici,
  • consumi di prodotti chimici per ridurre le quantità di emissioni solide, liquide e gassose,
  • minimizzare lo spreco di risorse naturali.

Aspetti ambientali

Per quanto riguarda le acque di processo, Conceria Stefania si è dotata di un moderno impianto biologico a fanghi attivi che ha il compito di depurare l’acqua del processo produttivo.

Il trattamento biologico rispetto al chimico fisico permette infatti di ridurre la produzione di fanghi a pari caratteristiche del refluo da trattare.

L’impianto è interno all’azienda ed è stato migliorato ulteriormente nel corso del 2020 con l’aggiunta di una sezione di trattamento terziario.
L’attuale efficienza dell’impianto di depurazione è tale da rispettare i valori limite di emissioni in acque superficiali (D.Lgs 152/6 -Parte 3 III – Allegato 5 – Tabella 3).

L’acqua trattata dallo stesso depuratore viene anche in parte utilizzata per alcune operazioni di pulizia.

Velukid Bio

Conceria Stefania ha sviluppato l’idea di una pelle biodegradabile nel momento in cui il prodotto sarà giunto alla fine della sua esistenza. La particolarità nella lavorazione nasce nell’assenza di concianti classici come il cromo od altri metalli e nell’utilizzo di materiali e prodotti completamente biodegradabili sul lungo periodo. La continua ricerca porterà ad avere un materiale con un ridottissimo impatto ambientale sia nella fase di lavorazione che nella vita del prodotto stesso. Seguiranno continui aggiornamenti sia sulle lavorazioni che sugli esiti dei test di laboratorio.

Velukid Free Metal

Il nostro camoscio metal free, è un pellame realizzato tramite un particolare procedimento attraverso il quale viene conciato senza l’utilizzo di metalli, rendendolo così completamente ipoallegenico.

Essendo metal free queste pelli azzerano il rischio di contaminazione ambientale, sia nella fase iniziale di creazione durante il processo produttivo, sia nel corso della lavorazione.

LEATHERUP-bianco

Il mondo della conceria si trova sotto accusa da parte di animalisti ed ecologisti, i quali sostengono che questo settore sia nocivo per gli animali e per l’ambiente.
Quello che forse non tutti sanno è che il processo di riciclo svolto delle concerie va oltre la produzione di scarpe, borse e abbigliamento in pelle, rendendo le industrie green per eccellenza.
La pelle infatti è un materiale sostenibile, basato su un’ economia circolare.

È importante sottolineare che le pelli sono prodotti di riciclo dell’industria alimentare quindi nessun animale viene macellato al puro scopo di utilizzare la pelle. Si parte infatti da un prodotto di “scarto” alimentare fino a ricavarne un materiale destinato alla produzione di svariati beni di consumo.
Inoltre nessun animale è stato sfruttato anzi maggiore è il benessere animale nel corso della sua vita, più alta sarà la qualità della sua pelle.

Conceria Stefania ha creato quindi il marchio LEATHER UP con lo scopo di attestare che il pellame utilizzato, per la realizzazione di accessori in pelle, proviene da bestiame allevato a scopo alimentare e che quindi la pelle senza la concia e la sua attività di upcycling si ridurrebbe a uno scarto della filiera zootecnica di difficile smaltimento dal punto di vista ambientale e di inquinamento.